LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE ORIZZONTALE |
ALLUMINIO |
![]() |
La gamma REGO si arricchisce di un sistema di linee di ancoraggio flessibili su pali certificate come Tipo C interamente realizzata in:
Lega di alluminio
Sono caratterizzate da ancoraggi di estremità ed intermedi realizzati in estruso di lega di alluminio assemblato con profili estrusi, la cui geometria è ESCLUSIVA REGO coperta da BREVETTO.
La gamma H-STOP unisce la leggerezza dell’alluminio ad una elevata robustezza, con prestazioni meccaniche di alto livello
Il sistemadispositivo:
• E’ conforme alla recente norma UNI 11578:2015 per i dispositivi di ancoraggio destinati alla installazione permanente;
• Conforme alla norma UNI EN 795:2012 e UNI EN CEN/TS 16415:2013
TIPOLOGIE DI PRODOTTO
PRODOTTI LEGA DI ALLUMINIO
COMPONENTI DEL SISTEMA
Ancoraggio di estremità
Descrizione:
Ancoraggio di Estremità realizzato con profilo etruso di sezione circolare 0 =45mm in lega di alluminio assemblato meccanicamente alla piastra di base predisposta con fori 0=14mm per il fissaggio diretto al supporto.
Protezione contro la corrosione Verificata con prova in nebbia salina neutra UNI EN ISO 9227 24/1/24
Ancoraggio Intemedio
Descrizione:
Ancoraggio Intermedio realizzato con profilo pieno di sezione circolare 0 =45mm in lega di alluminio assemblato meccanicamente alla piastra di base predisposta con fori 0=14mm per il fissaggio diretto al supporto.
Protezione contro la corrosione Verificata con prova in nebbia salina neutra UNI EN ISO 9227 24/1/24
Dissipatore
Descrizione:
Molla a trazione in acciaio inox AISI 302 e costituita da un corpo centrale di 51mm di
diametro per una lunghezza di 260mm. Alle due estremità sono presenti ganci per
ancorare il dissipatore all’ancoraggio di estremità in TIPO C ed al capo libero della fune. il
dissipatore è in grado di limitare lo sforzo in corrispondenza degli ancoraggi d’estremità
< 8,5 kN. (Sistema FLIC)
Dispositivo di serraggio
Il blocchetto serracavo è stato progettato e testato per agevolare la formazione di asole capocorda di funi metalliche adibite a dispositivi anticaduta, in paricolar
modo ai prodotti trattati nelle Norme UNI EN795:2012 e TS 16415:2013, UNI 11578:2015.
Una volta montato nel rispetto delle istruzioni fornite con lo stesso, questo rispetta i margini di sicurezza dei carichi di rottura delle funi utilizzate, verificando
prima dell’utilizzo che non abbia subito manomissione (si consiglia di verificare il corretto serraggio delle viti a brugola).
E’ stato testato per resistere a trazioni fino al 40kN (carico di rottura della fune metallica inox aisi 3016 133 fili (7×19) diametro 8 mm), accertando nei test che con
carichi superiore si è sempre avuto la rottura della fune stessa.
FUNI ADATTE:
Fune metallica 133 fili(7×19) diametro 8 mm
Fune - Dispositivi di ancoraggio Tipo C
Descrizione:
Fune in acciao Inox AISI 316 Diametro nominale 8mm con 7×19 (n°7 trefoli ciascuno costituito da 19 fili) per un totale di 133 fili.
Fornita ad una estremità di occhiello chiuso con redance in acciaio Inox AISI 316 e manicottata in alluminio tronco conico e targhetta in alluminio con indicazione lotto di produzione e l’altra estremità con capo libero e tappo di protezione in gomma.
Carico di rottura fune | 40 KN |
Coefficiente di riduzione del carico di rottura connesso al sistema di intestatura della linea con manicotto |
0,9 |
Coefficiente di riduzione del carico di rottura connesso al sistema di intestatura della linea con kit di serraggio |
1,0 |
FORZA ESERCITATA DAL SISTEMA – FLIC
Le linee flessibili Tipo C di REGO sono dotate di un sistema di dissipazione di energia e controllo della forza trasmessa agli ancoraggi. Il sistema con assorbitore a trazione garantisce un funzionamento elastico della linea con le normali azioni di utilizzo, coodiuvando il mantenimento del tensionamento del cavo anche a fronte delle normali deformazioni per dilatazioni termiche del sistema e della copertura.
Nell’evento di caduta il sistema di assorbimento opera in campo plastico, garantendo un elevato assorbimento di energia ma soprattutto un limite superiore della forza trasmessa agli ancoraggi mai superabile:
FLIC – Forza Limite Impulsiva Controllata.
L’assenza di sistemi a compressione, di limiti di estensione, di fine corsa del sistema, garantisce il pieno sviluppo della fase plastica del dissipatore.
Forza trasmessa agli ancoraggi < 8,5 KN
(850 Kg circa)
Definizione Tecnica |
|
Normativa di riferimento ancoraggi di Estremità ed Intermedi INDEFORMABILI | Norma UNI dispositivi permanenti Tipo “C” |
Interasse MAX fra due ancoraggi | 15 m |
Interasse MIN fra due ancoraggi | 5 m |
Lunghezza min e max della linea | (5 ÷ 60m) (*)1 |
Numero max deviazioni consentite rispetto alla deviazione rettilinea principale | 2 |
Numero MAX di operatori che possono utilizzare contemporaneamente il dispositivo | 3 |
Sforzo MAX presente in caso di caduta sugli ancoraggi di estremità | 8,5 KN (*)2 |
Deformata del cavo in caso di caduta | (*)3 |
Test e prove di certificazione | Tutte le prove sul sistema e sui componenti sono state effettuate dal LABORATORIO SIGMA S.r.l., norma UNI dispositivi permanenti Tipo “C” |
Garanzia | 20 anni |
Ispezione periodica | Ogni 2 anni |
(*)1 Per lunghezze differenti contattare il Ns. polo tecnico (*)2 L’entità dello sforzo dichiarato è garantito dal sistema di dissipazione dell’energia generata dalla caduta denominato FLIC – forza limite impulsiva controllata. (*)3 Si vedano i grafici e le tabelle parametrizzate per campata singola e multipla da 2 a max 3 operatori (*)4 Per ogni dispositivo sono state eseguite più prove e rilasciati più certificati. Tutti i documenti sono disponibili sul sito www.rego.it previa registrazione |
|
La sollecitazione indicata rappresenta un valore massimo non superabile, in caso di caduta di un numero inferiore di operatori rispetto al valore massimo la sollecitazione risulta inferiore, si invita a consultare la documentazione tecnica specifica.INDICATORE DI CADUTA Il distacco/rottura dell’indicatore di caduta segnala l’azionamento del sistema, anche parziale. In tal caso è obbligatoria la messa fuori servizio del sistema. L’utilizzo è possibile solo dopo una revisione generale del sistema. |
Installazione su superfici inclinate
ACCESSORIO MULTIBASE
Adatto per appoggio dispositivo di ancoraggio con piastra su superfici a doppia inclinazione.
I due componenti indipendenti consentono l’adattamento a molteplici pendenze (14°-22°).
Predisposto per inserimento viti, possibilità di aumentare il diametro della foratura per barre filettate.
Possibilità di installazione con piastra ruotata di 180° e/o con posizionamento rovescio (travi a V o ad Y) previo adattamento della foratura.